Error message
Notice: Undefined offset: 1 in counter_get_browser() (line 70 of /web/htdocs/www.faiponline.it/home/drupal/sites/all/modules/counter/counter.lib.inc).
Posted by admin on Tuesday, 16 October 2018
Il Coordinamento Regionale Lombardo per le Unità Spinali – nato allo scopo di riunire tutte le realtà che gravitano intorno alle persone con lesione al midollo spinale di tale Regione – ha presentato presso la Terza Commissione Regionale Sanità il frutto di un ampio lavoro, svolto allo scopo di evidenziare le diverse difficoltà incontrate nell’accoglienza dagli utenti con lesione midollare, sia al momento del trauma che in fase cronica.
Posted by admin on Monday, 15 October 2018
«In questa polemica – scrive Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FAIP e della FISH, commentando la questione sollevata in questi giorni dal giornale “Il Fatto Quotidiano”, circa un presunto “premio ai medici INPS che tagliano”, le persone con disabilità sono schiacciate tra l’azienda INPS e le rappresentanze professionali, e si sentono solo uno strumento usato ad altri fini»
Posted by admin on Thursday, 11 October 2018
La presenza di un medico anestesista; l’assunzione di tre terapisti occupazionali, di tre fisioterapisti e di un tecnico ortopedico; il potenziamento della riabilitazione in palestra; l’assunzione di due medici in libera professione; la definizione del regolamento applicativo di una Delibera riguardante l’istituzione del CELEM (Centro Assistenza, innovazione e ricerca LEsioni Midollari), questo l'Accordo siglato dalle Associazioni Atp, Abilia e Azienda del Careggi.
Posted by admin on Thursday, 4 October 2018
Si terrà a Roma dal 25 al 27 ottobre, presso l'Hotel Villa Eur, il prossimo Convegno del Cnopus (Coordinamento Nazionale Operatori Professionali Unità Spinali). Il Convegno, dal titolo: Unità Spinale, Riabilitazione Globale: Ricerca, Domande e Risposte appropriate si propone di approfondire i temi centrali della presa in carico globale della Persona con lesione al midollo spinale, da quelli assistenziali a qualli riabilitativi.
Posted by admin on Tuesday, 2 October 2018
«Complimenti, ragazzi, siete stati strepitosi. Una vittoria di cuore e di grinta. Avete offerto a tutti uno spettacolo unico»: così Luca Pancalli, presidente nazionale del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), ha commentato la vittoria della Nazionale Italiana di wheelchair hockey (hockey in carrozzina elettrica), che per la prima volta – dopo il quarto posto ai Mondiali del 2010 e l’argento agli Europei del 2016 – si è laureata Campione del Mondo a Lignano Sabbiadoro (Udine),
Posted by admin on Tuesday, 25 September 2018
Si terrà a Parma il prossimo 25 Ottobre, presso l'Hotel Parma & Congresso il Convegno organizzato dalla ASBI Italia (Associazione Spina Bifida Italia) aderente alla Faip (Federazione delle Associazioni delle Persone con lesione al midollo spinale) dal titolo "Prendersi cura di se stessi - La Centralità della Persona nella cura della spina bifida".
Posted by admin on Thursday, 13 September 2018
L'istituto Montecatone organizza per il 12 e 13 Ottobre 2018 un corso sui nuovi LEA (Livelli essenziali di assistenza) e l'Assistenza protesica. Il corso vuole aggiornare le conoscenze e le competenze relativamente alle nuove modalità di prescrizione di ausili previste dall'entrata in vigore dei LEA (DPCM 12 gennaio 2017).
Posted by admin on Wednesday, 12 September 2018
E' l'Ing. Mario Tubertini il nuono Direttore Generale di Montecatone Rehabilitation Istitute. 63enne di Castel San Pietro in passato è stato ai vertici dell’Ausl imolese e ha guidato l’Irst di Meldola.
Posted by admin on Sunday, 9 September 2018
La svolta per Pietro Scidurlo, 37enne paraplegico dalla nascita, inizia nel 2012, quando decide di fare il Cammino di Santiago in handbike. Da lì fonda l'associazione Free Wheels Onlus e scrive la guida per l'itinerario di pellegrinaggio spagnolo tagliata sull'accessibilità. "C'è tanto da fare".
Posted by admin on Saturday, 8 September 2018
Restano invariati (75 milioni) i fondi nazionali a supporto delle spese di Regioni e Città Metropolitane, per i servizi di assistenza agli alunni con disabilità. Cambiano però i criteri di ripartizione (riguardanti le sole Regioni a Statuto Ordinario), guardando molto più agli alunni con disabilità iscritti che non alla spesa media sostenuta in passato dalle scuole.
Pages