Error message

Notice: Undefined offset: 1 in counter_get_browser() (line 70 of /web/htdocs/www.faiponline.it/home/drupal/sites/all/modules/counter/counter.lib.inc).

Osservatorio Disabilità: Pietro Barbieri coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali ha dunque firmato il decreto che ricostituisce l’Osservatorio nazionale sulla disabilità. Un passaggio importante che consente di rilanciare un luogo di confronto e di elaborazione attorno alle politiche per le persone con disabilità e per una concreta applicazione della relativa Convenzione ONU e del Programma di azione.

Si discute di Mobilità ed Accessibilità all'auditorium Inail di Roma

Organizzato dall’ANGLAT, con il patrocinio del Ministero della Salute, dell’Inail, di Ferdersanità Anci e della Fand, venerdì 29 settembre, presso la prestigiosa sede dell’Auditorium dell’INAIL dell’Eur (Piazzale Giulio Pastore), si terrà il Convegno Nazionale “La mobilità, ieri, oggi e domani… 37 anni di storia a favore dell’autonomia delle persone con disabilità”.

Ascoli Piceno: Lo Sport che unisce

Il convegno “LO SPORT CHE UNISCE”, è stato organizzato dall’APM, Associazione Paraplegici delle Marche (il cui Presidente è ROBERTO ZAZZETTI), aderente alla Faip Onlus,  con la collaborazione delle Associazioni: Picena non vedenti, nella figura del Presidente Marco Piergallini, del Dirigente Francesco Apostoli e dell’allenatore Giovanni Palumbieri; Amici Disparati, nella figura del presidente e della madre dell’associazione Albarosa Clerici; Polisportiva Amicacci Giulianova, n

Prestigioso incarico per Luca Pancalli

«Questo è un riconoscimento a tutto il movimento paralimpico italiano, che in questi anni ha saputo proporre un modello organizzativo divenuto un punto di riferimento a livello internazionale»: lo ha dichiarato il presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Luca Pancalli, subito dopo essere stato eletto nel Comitato Esecutivo del Comitato Internazionale Paralimpico, primo dirigente sportivo italiano entrato a far parte della massima istituzione del movimento paralimpico

Torino: 10 ANNI DI UNITA’ SPINALE ‘UNIPOLARE (?)

Caro Direttore,  Lei sta per essere ‘consacrato’ Direttore dell’USU. Quando arriverà da noi potrà percepire a volte la presenza ingombrante di un caro estinto, a volte un afflato nostalgico, altre volte un inveire stizzito verso i giorni nostri: invocando il CRF, sigla strana che sta per Centro di Rieducazione Funzionale (della Maddalena, nel senso di collina di Torino).

La persona oltre la cura

Arteterapia, Pet Therapy (“terapia con gli animali”), Musica di Insieme, Teatro Sociale, ovvero una serie di nuovi strumenti operativi utili al benessere e alla crescita personale di persone con disabilità di vario tipo, all’interno di contesti sociosanitari, educativi, di prevenzione e riabilitazione: si baserà proprio su queste attività – centrali nel percorso intrapreso dal Centro Spazio Vita Niguarda di Milano – l’importante appuntamento promosso per il 23 e 24 settembre.

Pages